video
selection





Q10 Media è advisor nel campo del marketing, dei contenuti multimediali, della comunicazione, delle relazioni esterne e di quelle istituzionali. Individua le più opportune strategie di posizionamento e di immagine per la valorizzazione degli asset aziendali.
what
we
do

Positioning Strategies

Communication

Relations

Production

Events
bl
og
CRESCE LA PRODUZIONE AUDIOVISIVA MA CRESCONO ANCHE I COSTI
da Q10 | 21 Ottobre 2022 | Blog | Commenti 0
La produzione audiovisiva nazionale (serie, film, intrattenimento, documentari, animazione) si caratterizza nel 2022 per una crescita economico-industriale del settore ed il potenziamento del ruolo creativo, autorale, editoriale delle imprese di produzione, con un...
gallery
- Con Marco Bellocchio abbiamo condiviso alcuni momenti molto importanti. Tra questi la produzione di “Buongiorno, Notte” il film del grande regista dedicato alla prigionia di Aldo Moro, “L’ora di religione”, “Il regista di matrimoni” e “Vincere”. La sua onestà intellettuale ed un linguaggio visionario e fuori dagli schemi ne fanno uno dei più importanti autori cinematografici al mondo.
- Diamara Parodi Delfino presenta in Vaticano la donazione della Fondazione Sacchetti con un presepe appositamente realizzato e posto all’ingresso della Cappella Sistina.
- Diamara Parodi Delfino e Giancarlo Leone insieme a Massimo Doris, Amministratore Delegato di Banca Mediolanum, alla presentazione della nuova campagna pubblicitaria dell’istituto con un corto diretto da Ferzan Ozpetek.
- Sabato 04 settembre 2021 - Q10 Media non si è mai fermata quest’estate, proseguendo il suo percorso di affiancamento nelle strategie di comunicazione, marketing ed eventi di importanti realtà aziendali nazionali. Il 4 settembre, tra l’altro, ha collaborato con il Premio Campiello nella suggestiva cornice letteraria dell’Arsenale di Venezia in occasione della 59^ edizione, per l’organizzazione e la realizzazione della diretta televisiva RAI nel corso della quale è stato assegnato il premio al romanzo “L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito, edizione Bompiani. La serata, in diretta su Rai5, è stata condotta da Andrea De Logu e Lodo Guenzi.
- Sabato 04 settembre 2021 - Q10 Media non si è mai fermata quest’estate, proseguendo il suo percorso di affiancamento nelle strategie di comunicazione, marketing ed eventi di importanti realtà aziendali nazionali. Il 4 settembre, tra l’altro, ha collaborato con il Premio Campiello nella suggestiva cornice letteraria dell’Arsenale di Venezia in occasione della 59^ edizione, per l’organizzazione e la realizzazione della diretta televisiva RAI nel corso della quale è stato assegnato il premio al romanzo “L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito, edizione Bompiani. La serata, in diretta su Rai5, è stata condotta da Andrea De Logu e Lodo Guenzi.
- Sabato 04 settembre 2021 - Q10 Media non si è mai fermata quest’estate, proseguendo il suo percorso di affiancamento nelle strategie di comunicazione, marketing ed eventi di importanti realtà aziendali nazionali. Il 4 settembre, tra l’altro, ha collaborato con il Premio Campiello nella suggestiva cornice letteraria dell’Arsenale di Venezia in occasione della 59^ edizione, per l’organizzazione e la realizzazione della diretta televisiva RAI nel corso della quale è stato assegnato il premio al romanzo “L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito, edizione Bompiani. La serata, in diretta su Rai5, è stata condotta da Andrea De Logu e Lodo Guenzi.
- Andrea De Logu non è più una promessa ma una realtà tra le più interessanti del panorama televisivo. Presente e futuro.
- Silvia Calandrelli, Direttore di Rai Cultura, un importante presidio per il servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale.
- Con Fulvio Lucisano, leggendario produttore, distributore ed esercente insieme alla figlia Federica che segue splendidamente le orme del padre. Con noi anche la Presidente di Q10 Media Diamara Parodi Delfino.
- La festa a Roma per i 90 anni di Andrea Camilleri
- Con l'amministratore Delegato RAI Fabrizio Salini ed il Sottosegretario di Stato ai Beni Culturali Sen. Lucia Borgonzoni alla presentazione del 1^ Rapporto sulla produzione audiovisiva.
- Insieme ai vertici dei principali broadcaster nazionali: Fabrizio Salini per Rai, Alessandro Salem per Mediaset, Nicola Maccanico per SKY e Franco Siddi per Confindustria TV
- Maria De Filippi ha raccontato agli studenti di Luiss Business School, Corso di Global Television per i Master di Writing School e Gestione della Produzione, alcuni segreti del suo successo e del suo ruolo di produttore con la società Fascino.
- Fiorello è il numero 1 dello spettacolo e della televisione. Ha una dote particolare: crede nella felicità altrui e riesce a contagiare il suo pubblico con l’arte di far sorridere. Edicola Fiore è la sua più recente “invenzione”. Gli andrebbe assegnato il Nobel del buonumore
- Matteo Renzi, Segretario PD ed ex Presidente del Consiglio, è spesso ospite di talk televisivi. In tre anni di direzione di Rai1 posso testimoniare che le sue molte apparizioni a Porta a Porta e a L’Arena non sono mai state “preparate” né “concordate”. Occorre dargliene atto.
- Global Television è il Corso della Luiss Business School per i Master in Writing School e Gestione della produzione di cui sono titolare. Giovani preparati e carichi di fiducia nel nostro Paese. Di questi tempi non è poco
- Gianni Letta e Luigi Gubitosi in RAI nel 2015 per una conferenza stampa del Premio Biagio Agnes. È una delle rare occasioni in cui Letta è stato in RAI
- Bruno Vespa da oltre 20 anni è alla guida di Porta a Porta, talk informativo di seconda serata di Rai1. E’ ancora leader incontrastato in quella fascia oraria. Produce ottimi vini, ma nell’informazione ha il massimo delle “stelle Michelin”.
- Anna Finocchiaro, Max Giusti e Laura Chiatti. Le due attrici hanno sperimentato con il conduttore uno show di intrattenimento dal titolo “Riusciranno i nostri eroi…” su Rai1 nel 2013. Bravissimi tutti, ma il pubblico apprezzò parzialmente lo show. Immaginate le due attrici a Sanremo?
- Virginia Raffaele è un talento naturale ed è destinata ad essere sempre più centrale nell’intrattenimento tv. RAI, Mediaset, SKY se la contenderanno per i prossimi anni perché lei rappresenta il presente ed il futuro dello spettacolo colto e divertente. Quasi un ossimoro che lei riesce ad interpretare benissimo.
- Antonella Clerici è un punto di forza dell’intrattenimento di Rai1. Dalla Prova del cuoco ai format di prima serata al Festival di Sanremo. Lavoratrice instancabile e professionista di primo livello. Darà ancora molte soddisfazioni.
- L’edizione 2013 del David di Donatello su Rai1 venne condotta da Lillo e Greg. La loro conduzione ironica non fu apprezzata dal Presidente Gian Luigi Rondi. L'anno dopo toccò a Paolo Ruffini e Anna Foglietta. Stessa sorte
- Salvo Sottile e Eleonora Daniele hanno condotto Estate in diretta con successo. Bravissimi entrambi, si contendevano i minuti di trasmissione. Succede soprattutto ai cavalli di razza.
- Il David di Donatello è il principale premio dedicato al cinema italiano ed internazionale. In questa occasione (2005) il premio è stato dato a Million Dollar Baby quale miglior film straniero, distribuito in Italia da 01 Distribution. Prima e unica volta di un film di Clint Eastwood non distribuito in Italia da Warner.
- Uno, due, tre. Nel 2013 i tre direttori (Leone Rai1, Teodoli Rai2, Vianello Rai3) presentano i palinsesti tv al mercato pubblicitario. Molte novità nella programmazione e qualche conferma.
- Con Roberto Benigni abbiamo realizzato per Rai1 “La più bella del mondo e “I dieci comandamenti” due capolavori della storia della tv. E con 01 Distribution il film “La tigre e la neve”. E’ un genio riconosciuto ed un artista culturalmente gigantesco.
- Pippo Baudo e la tv sono una cosa unica e inscindibile. Nel 1966 il suo esordio con “Settevoci” e poi tutto il resto, ma proprio tutto. Suo il record delle conduzioni del Festival di Sanremo, ben 13, seguito dalle 11 di Mike Bongiorno.
- Dario Fo ha realizzato con Rai1 le sue ultime grandi opere. Il premio Nobel ha scritto e interpretato “Francesco Lu Santo Jullare” (2014) e “Callas” (2015): dopo anni di confino dalla tv, hanno segnato il suo ritorno in prima serata sulla rete ammiraglia.
- Luciana Littizzetto ha realizzato con Rai1 due edizioni del Festival di Sanremo (2013, 2014) condotte insieme a Fabio Fazio. Trasgressiva, ironica, imprevedibile è autrice di memorabili ironiche “invettive” e di monologhi di forte impatto. Ciò che appare come improvvisazione è frutto di un accurato lavoro di scrittura e di preparazione.
- Questa foto ritrae Maurizio Crozza che coraggiosamente è tornato nella edizione del Festival di Sanremo 2014 dopo le clamorose contestazioni dell’edizione precedente. Era teso ma riuscì nell’impresa di misurarsi con il pubblico del Teatro Ariston che gli tributò una ovazione. Ero quasi riuscito a portarlo a Rai1 ma il progetto sfumò.
- Stanchi ma felici Carlo Conti e Maria De Filippi hanno condotto con successo il Festival di Sanremo 2017. Portarli insieme sul palco dell’Ariston resta una delle più complesse e vincenti scommesse di cui vado fiero. Conti ha stabilito il record personale di tre edizioni consecutive del Festival con medie di share crescenti: 49% nel 2015, 50% nel 2016, 51% nel 2017.
- Questa l’immagine finale del Festival di Sanremo 2017 vinto da Francesco Gabbani. L’anno prima era stato erroneamente eliminato nella sezione Nuove proposte e poi ripescato quando era già in albergo con le valigie pronte. Vinse tra i giovani nel 2016 e tra i big nel 2017. Quando si dice “sliding doors”.
- Maria De Filippi sta dichiarando, nella diretta di Rai1 per gli Oscar della Tv 2014, che nessuno le aveva mai chiesto di condurre il Festival di Sanremo e che dunque era improprio parlarne, anche se con Carlo Conti lo avrebbe fatto. Io sorrido perché proprio da quel momento cominciò il progetto che si realizzò tre anni dopo.
- Laetitia Casta è stata una vera e propria diva e lo è ancora. Qui durante una conferenza stampa del Festival di Sanremo del 2014 dove ebbe un ruolo di rilievo accanto a Fabio Fazio. Quando provò in teatro un balletto ironico, giunse Cat Stevens in anticipo. Eravamo terrorizzati che se ne andasse. Restò ed attese la sua prova.
- Maurizio Costanzo e Massimo Giletti, generazioni diverse di giornalisti accomunati dallo stesso genere televisivo: il talk show. Costanzo è tra i padri fondatori del talk con “Bontà loro (1976)". Giletti conduce con successo L’Arena su Rai1, programma leader della domenica.
- Marco Bellocchio è uno dei più grandi registi italiani. Insieme realizzammo il film “Buongiorno, notte” dedicato ai giorni di prigionia di Aldo Moro. Partecipò alla Mostra del Cinema di Venezia del 2003. L’esclusione dai premi scatenò forti polemiche. Il film ebbe successo.
- Con Virginia Raffaele, Gabriel Garko, Carlo Conti e Madalina Ghenea alla conferenza stampa del Festival di Sanremo 2016 che ottenne il 50% di share.