bl
og

CRESCE LA PRODUZIONE AUDIOVISIVA MA CRESCONO ANCHE I COSTI
La produzione audiovisiva nazionale (serie, film, intrattenimento, documentari, animazione) si caratterizza nel 2022 per una crescita economico-industriale del settore ed il potenziamento del ruolo creativo, autorale, editoriale delle imprese di produzione, con un...
La guerra in Ucraina e il narcisismo compulsivo di alcuni esperti
Il Narcisismo compulsivo, alimentato dalla giostra mediatica, può trasformare un esperto in una vittima della sua stessa patologia e condurlo a rinnegare iniziali sprazzi di ragione per imboccare la via del paradosso che genera l’assurdo.
LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DI MOTTARONE SONO IL SEGNO DELLA DERIVA VOYEURISTICA E SCANDALISTICA DI PARTE DELLA NOSTRA INFORMAZIONE
Questo è il blog più breve nella storia di Q10 Media. La messa in onda televisiva, web e social delle immagini dell'incidente della funivia di Mottarone da parte di alcuni editori (a partire da RAI) assume caratteristiche di gravità assoluta e rientra in quella...
L’EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOVISIVO TRA RISCHI E OPPORTUNITA’
Il mercato audiovisivo in Italia è in rapida trasformazione. L’ammontare complessivo del fatturato delle emittenti tv free e pay, lineari e non lineari, delle piattaforme on demand, del cinema, dell’online advertising e dell’home video si mantiene intorno ai 10...
IL CASO FEDEZ-RAI TRA RAGIONE E TORTO DI ENTRAMBI
Vi immaginate se in un qualsiasi programma televisivo, non di informazione, un ospite (artista, esperto, consulente, ecc.) cominci a criticare aspramente una parte politica per iniziative non condivise? Oppure se in un programma musicale un cantante, prima della sua...