bl
og

NELLA GESTIONE DELLA PANDEMIA ORA CONTA IL FATTORE TEMPO – LA COMUNICAZIONE HA FATTO LA SUA PARTE
Dopo una comunicazione intermittente e qualche volta fuorviante, finalmente l’agenzia europea del farmaco ha comunicato in modo chiaro. Per la commissione clinica dell'Ema il vaccino di AstraZeneca "non può essere associato a un incremento degli eventi di trombosi"....
LA “CONGIURA” INTERNAZIONALE DELLA COMUNICAZIONE SUI VACCINI
Parlare di congiura è eccessivo. È solo per evocare nel titolo un problema, in era di pandemia e di comunicazione associata al drammatico evento. In generale assistiamo ad una sorta di decentramento decisionale o quanto meno di comunicazione, dove l’AIFA...
COMUNICAZIONE IN ERA DI PANDEMIA: NON SUPERARE LE DOSI MINIME
In era di pandemia qualsiasi notizia rischia di diventare virale, di assumere toni catastrofici e, comunque, fuori controllo. Fin qui diciamo una cosa ovvia. Come gestire alcune situazioni specifiche nella maniera più appropriata, in presenza del mondo digitale e...
IL FESTIVAL DI SANREMO STILE MARATONA. NON SI POTEVA FAR DI PIU’, SEMMAI DI MENO. MA APPLAUDIAMO IL CORAGGIO E LA PROFESSIONALITA’ DI AMADEUS E FIORELLO
Amadeus e Fiorello hanno condiviso l’intenzione di non riproporsi – salvo improbabili ripensamenti- per una terza edizione consecutiva del Festival di Sanremo nonostante un invito in tal senso dell’Amministratore Delegato della RAI, Fabrizio Salini. Saggia decisione,...
Spettacolo in ginocchio
Il settore dell’audiovisivo è stato duramente colpito dalla crisi del Covid-19. Per ripartire occorrono nuove regole e un impegno più forte del governo. Il ruolo decisivo della Rai. Ecco alcune proposte. Il settore dell’audiovisivo e del cinema sono stati duramente...